OICN Blogfarm

Reader

Read the latest posts from OICN Blogfarm.

from DIY RPG

RECENSIONE FANX

INTRO

Benvenuti alla recensione di FANX ( https://fallimento-assicurato.itch.io/fanx), l'ultimo pargolo in casa Fallimento Assicurato ( https://fallimento-assicurato.itch.io), un gruppo di creativi che hanno al loro attivo un discreto numero di materiale DIY come avventure, ambientazioni e materiale di gioco.

La premessa del gioco è quella di gettare i giocatori all'interno di un “Dungeon Sociale”, ovvero un mondo i cui i pericoli non sono intrinsechi nell'andare all'avventura, ma nell'affrontare in modo intelligente le dinamiche di una rete di conoscienze, situazioni e luoghi che minacciano di essere molto più letali di una lama o di una trappola. Il tutto ambientato in un mondo duplice: c'è il mondo di Giorno, che è il mondo come noi lo conosciamo, fatto di persone e fatti mondani, e ce un mondo di Notte, fatto di creature misteriose, intrighi,lotte per il potere e magia. Tra di esse si estende il Velo: un patto non scritto per cui il mondo della Notte non deve rendersi noto al mondo del Giorno, pena la morte per chiunque osi infrangere questa regola. I giocatori vestono i panni di creature della notte: immortali, oscure, misteriose e intriganti, ma anche tristi, malinconiche, arrabbiate...

Se questa premessa vi suona familiare, complimenti, probabilmente giocavate di ruolo negli anni '80 e '90 e avete sentito parlare di Vampire the Masquerade. Scopriremo che i due sono simili nella premessa, ma completamente opposti nell'implementazione come il giorno e la notte.

Ma andiamo con ordine

SISTEMA DI GIOCO Il sistema di Fanx è abbastanza già visto se avete già giocato dei giochi di ruolo OSR (Old School Renaissance, un movimento di riscoperta delle meccaniche e dei modi di giocare di giochi di ruolo vecchia scuola). Per chi non avesse mai avuto il piacere, si tratta di giochi in cui la soluzione delle sfide non è quasi mai sulla scheda del personaggio, ma da come i giocatori decidono di affrontarla. Le regole sono molto semplici: 1d20 roll under sulle stat per le prove, nessun tiro per colpire e danni diretti. I personaggi sono molto fragili e tendono a morire rapidamente se messi alle strette. Questo unito a quanto detto prima pone l'accento su una cosa: combattere è quasi sempre una pessima idea, l'ultima risorsa quando tutto il resto è andato storto. I combattimenti sono veloci e letali, e la maggior parte delle volte a sfavore dei personaggi. Quello su cui il sistema spinge molto l'accelleratore è il role play: interagire con il mondo di gioco, con gli NPC che lo abitano e con gli altri giocatori è la chiave per il successo. Una delle meccaniche principali infatti è quella dei Legami: un sistema per tenere traccia dei rapporti del proprio personaggio con tutti gli altri di cui il mondo è popolato. Ogni Legame stretto, rotto, o cambiato influisce sul successo o fallimento dei tiri per nascondere la propria natura al mondo o per sopravvivere alla morte. Altra meccanica di role play sono i Background: chi erano i personaggi prima dell'inizio della prima avventura. Ogni background è denso di informazioni sul mondo, aiutando il giocatore a immergersi in esso già durante la creazione del personaggio, fornendo meccaniche aggiuntive, bonus, malus e oggetti. Il sistema di Tag aiuta invece a generalizzare l'uso di questi ultimi, assegnando delle parole (appunto, i tag) ad essi per capire come possono essere utilizzati e come possono interagire col mondo. Questo risulta spesso essenziale, dato che combattere è una pessima idea, per dare ai giocatori modo di uscire da situazioni complesse senza appellarsi alla violenza.

STRUMENTI DI GIOCO Mentre il sistema risulta funzionale ma minimale nelle meccaniche, l'ambientazione risulta invece vasta e approfondita. FANX propone una marea di tabelle per generare situazioni, luoghi, eventi etc, con un incredibile approfondimento sulla creazione di reti sociali. Questa è sicuramente la parte che più mi ha piacevolmente sorpreso (e che sicuramente riutilizzerò in qualche maniera anche nelle mie sessioni casalinghe): – Utilizzando un sistema dice drop ( tirando manciate di dadi, che è sempre divertente, su un foglio bianco e tracciandone posizione e valore in cui sono caduti) viene infatti generata una densa quantità di informazioni si chi abita il mondo e sui personaggi prima ancora che sia cominciata la partita (organizzazioni, personalità importanti, gruppi di potere, creature etc). Questo è uno strumento utilissimo per il Master, che con pochissimo sforzo (E anche rapidamente) si trova tra le mani un quantitativo estatico di materiale per giocare. Unito al fatto che le schede degli NPC sono davvero rapide da generare al volo (anche randomincamente) rende il tutto assolutamente facile e interessante. – A seguire, il dice drop da anche informazioni sulle Relazioni che gli abitanti del mondo hanno tra di loro e con i personaggi, basandosi su una ricca tabella causale che genera una sorprendente quantità di intrecci, intrighi, faide e quant'altro. – Infine il fulcro della partita, L'incidente: ovvero un evento (anch'esso con le proprie tabelle casuali) che da il via a tutta la storia. Un modo perfetto per far cominciare la partita “In media res” (al centro dell'azione) evitando i soliti stereotipi e spingendo subito i giocatori a prendere la parola e a cercare di prendere in mano la situazione prima che precipiti (SPOILER: è molto probabile che non ci riescano, ma molto bello che ciò accada)

LA SEZIONE DEL MASTER Raramente mi sono imbattuto in un manuale DIY con una sezione cosi approfondita sui consigli per affrontare la sessione e mantenere il mood durante la partita. C'è di tutto, da consigli su come preparare le sessioni a come mantenere il gioco attivo, fino a (ovviamente) altre tabelle causali per condire la partita nel momento in cui qualcosa si blocca.

PRESENTAZIONE Il manuale si presenta in modo assolutamente minimale. E' leggibile, ma non sono presenti immagini, e le anche molte tabelle casuali sono semplici elenchi puntati. Leggibile, ma molto all'osso. Alcune testate sono assolutamente illegibili nero su rosso, andrebbero almeno riviste. Le schede personaggio sono telegrafiche: hanno tutto quello che serve per giocare, ma non avrebbe dispiaciuto un'ispirazione maggiore, dato che l'intero manuale trasuda personalità nello scritto.

Le regole sono chiare, ma non sarebbero dispiaciuti maggiori esempi di gioco, sopratutto nella parte generativa: una generazione di esempio avrebbe contribuito a rendere il tutto giocabile immediatamente e di più facile comprensione. Molte cose mi sono divenute semplici facendole, ma sono risultate non chiare la prima volta che le ho lette.

ESPERIENZA DI GIOCO Al tavolo il gioco ha mantenuto ampiamente le promesse fatte. Da Master e anche per i giocatori, avere sotto occhio al centro del tavolo la rete sociale ha permesso che non ci fossero momenti morti, ma ci fosse sempre qualcuno con cui interagire, da evitare o da fare fuori. I Legami sono stati inizialmente visti come qualcosa di meccanico e impersonale, ma rapidamente con l'evolversi del gioco i giocatori hanno trovato utile il tenere traccia anche dei rapporti tra di loro e l'influenza che ha avuto su alcuni momenti clue della partita.

E' possibile giocarlo come una One-Shot, ma secondo me perde molto del suo appeal (tanto che alla fine abbiamo continuato per altre 2 sessioni per raggiungere un finale “soddisfacente”).

VERDETTO FINALE Chiaramente è un gioco che piacerà ai fan di Vampiri che cercano qualcosa di più immediato da giocare rispetto a quello che attualmente offre il mercato, oppure che cerchino strumenti per aiutare la prep del master prima delle sessioni o prima di una campagna. Dispiace per la veste grafica, che avrebbe ampiamente giovato di un pò più di amore, che traspare invece dallo scritto in ogni pagina.

Insomma: se siete tornati o non avete mai abbandonato la vostra vena (EHEH) gotica, oppure state attraversando una “fase” da giocatori di ruolo, o anche se siete un Master in cerca di nuovi strumenti per il proprio arsenale, questo manuale farà ampiamente al caso vostro.

 
Continua...

from DIY RPG

RECENSIONE NEON NORTHERN LIGHTS

AMBIENTAZIONE

L'ambientazione si distingue per la sua miscela di elementi cyberpunk e fantastici. Il mondo è dominato da megacorporazioni che governano le città, lasciando le aree periferiche e i territori rurali in rovina. Il risveglio dell'Arcana, una sostanza misteriosa con il potere di alterare la realtà, aggiunge un elemento soprannaturale e caotico che permea l'intero scenario.

PUNTI DI FORZA

  • Pay What You Want: il manuale è disponibile in modalità PWYW, che permette di scaricarla gratuitamente e di donare in seguito se il prodotto è risultato di gradimento.

  • Ricchezza di Contenuti: Il manuale include dettagliate descrizioni di ambientazioni, tabelle per la generazione di PNG, generatori di città e quartieri, oltre a molti altri strumenti utili per arricchire le sessioni di gioco.

  • Flessibilità: L'approccio agnostico del sistema di gioco permette di integrare facilmente queste regole in vari sistemi, rendendolo adatto a un'ampia gamma di stili di gioco.

  • Atmosfera Unica: La combinazione di elementi cyberpunk con influenze magiche e sovrannaturali crea un mondo intrigante e immersivo.

  • Generazione Procedurale: Il manuale offre un'ampia varietà di tabelle e generatori che consentono al master di creare rapidamente ambientazioni, NPC e missioni. Questo permette di improvvisare durante le sessioni e di adattarsi rapidamente alle scelte dei giocatori.

  • Dettaglio dell'Ambientazione: L'ambientazione è descritta con grande profondità, offrendo uno spaccato dettagliato della vita in una società dominata da megacorporazioni, gang, e misteriose energie sovrannaturali. Le descrizioni dei luoghi e delle fazioni forniscono una base solida per narrazioni ricche e coinvolgenti.

  • Varietà di Razze e Archetipi: Il gioco introduce una varietà di razze e archetipi, come i Synths, Beastbloods, e Archenbloods, ciascuno con le proprie abilità uniche e background. Questa diversità permette ai giocatori di esplorare una vasta gamma di ruoli e approcci al gioco.

  • Sistema Agnostico: Anche se il manuale è progettato per il sistema Archangel GIST!, le regole e i suggerimenti sono presentati in modo sufficientemente generico da poter essere adattati ad altri sistemi di gioco di ruolo. Questa flessibilità consente ai gruppi di integrare l'ambientazione in sistemi già familiari.

  • Adattabilità delle Storie: La struttura sandbox incoraggia i giocatori a plasmare la storia attraverso le loro scelte, dando loro la libertà di seguire i propri obiettivi e influenzare il mondo di gioco in modo significativo.

  • Mondo Cyber-Weird: La fusione tra elementi cyberpunk e fantastici crea un mondo unico che si distingue per il suo carattere distopico e sovrannaturale. L'introduzione dell'Arcana aggiunge una dimensione di mistero e pericolo che arricchisce il gameplay e offre numerose possibilità narrative.

  • Tematiche Profonde: Il manuale esplora temi complessi come la corruzione, la disumanizzazione tecnologica, e la lotta per il potere, offrendo spunti per storie che possono essere sia avvincenti che riflessive.

  • Avventura Funnel: Il manuale contiene un avventura funnel (per personaggi livello 0) per introdurre gradualmente i giocatori al sistema e all'ambientazione.

CRITICITA'

  • Accessibilità Limitata: La mancanza di spiegazioni per alcuni termini e concetti potrebbe rendere il manuale poco accessibile per i nuovi giocatori o master meno esperti.

  • Densità del Contenuto: L'abbondanza di dettagli e regole può risultare opprimente, specialmente per chi cerca un'esperienza di gioco più snella e immediata.

  • Presupposti di Esperienza: Il manuale dà per scontato che i lettori siano già familiari con i concetti base dei giochi di ruolo da tavolo, il che può renderlo intimidatorio per i nuovi arrivati. Termini e meccaniche non sono sempre spiegati, richiedendo una certa esperienza o la consultazione di materiali aggiuntivi.

  • Assenza di Guida per Novizi: Manca una sezione introduttiva che spieghi come avvicinarsi al gioco per chi è alle prime armi. Questo potrebbe limitare l'attrattiva del manuale per chi sta cercando di entrare nel mondo dei GdR per la prima volta.

  • Sovraccarico di Informazioni: La grande quantità di dettagli, regole e tabelle può risultare opprimente. Per i master che preferiscono una preparazione più rapida o sessioni più leggere, il manuale potrebbe richiedere un livello di impegno maggiore di quanto desiderato.

  • Gestione Complessa: Con così tanti elementi da considerare – dall'ambientazione alle meccaniche di gioco – può essere difficile per il master mantenere il flusso del gioco fluido e coinvolgente, specialmente durante le prime sessioni.

  • Possibile Disparità di Potere: La varietà di abilità speciali e vantaggi offerti dalle diverse razze e archetipi potrebbe creare disparità tra i personaggi, rendendo alcune scelte più potenti o vantaggiose rispetto ad altre. Questo potrebbe richiedere un'attenta gestione da parte del master per mantenere il bilanciamento tra i giocatori.

  • Gestione dell'Arcana: L'introduzione dell'Arcana come elemento chiave dell'ambientazione porta con sé un potenziale per complessità eccessiva. La sua gestione richiede una buona comprensione delle meccaniche da parte del master, e un uso improprio potrebbe sbilanciare il gioco o creare confusione.

  • Illustrazioni: Sebbene alcune delle illustrazioni scelte siano riescano molto ad ispirare, la mancanza di coerenza tra di esse e la scarsa qualità di alcune impattano sulla leggibilità e sulla gradevolezza del contenuto

 
Continua...

from info

Da oggi potete chiedere un account sia qui che su Write Freely, contattandomi via mail a thekernelinyellow CHIOCCIOLA guests.oicn.icu.

Per WriteFreely vi invierò un link di registrazione monouso, mentre per Mobilizon vi dovrei creare direttamente l'account io (quindi riceverete le credenziali di accesso, ricordatevi di cambiare la password!).

L'idea di fondo è di avere uno spazio libero dedicato al GDR in italiano. Non sarò rigidissimo con nessuno dei due requisiti, ma cercate in qualche modo di restare sul tema. Ovviamente piallerò con estremo pregiudizio qualsiasi contenuto o account possa mettere a rischio il server (materiale illegale e cose del genere) e lo spam.

 
Continua...

from info

Sebbene sia ancora tutto sperimentale, i due servizi che mi ero prefisso stanno su. Vedo che ci sono altre opzioni interessanti per Yunohost, ma cercherò di tenere il server snello almeno per gli inizi. Se vediamo che c'è spazio e c'è altro che può fare comodo, ci si pensa (ad esempio stavo pensando di spostare qua un po' dei miei siti statici, giusto per pulizia).

Attenzione! Siccome sto ancora sperimentando tutto, ci sono un po' di aspetti, sia tecnici che di termini di utilizzo, che devo ancora definire. Se aprire un account in questi giorni, non c'è nessuna garanzia che sia stabile.

Write Freely

Facile, è il sito che state leggendo adesso. Si tratta di una piattaforma di blogging molto semplice, che vi permette di scrivere in Markdown direttamente dal browser e poi produce il blog che state vedendo.

Potete seguire i blog che trovate qua usando qualsiasi software del fediverso (tipo Mastodon), come @NOME_BLOG@blogs.oicn.icu. Per esempio, questo blog è @thekernelinyellow@blogs.oicn.icu

Se volete aprire il vostro blog, contattatemi su Telegram (anche solo commentando questo post che vi do un link di invito.

Mobilizon

Questo invece lo trovate su https://mobilizon.oicn.icu. Serve per pubblicizzare i propri eventi e creare un'agenda condivisa. Purtroppo non sostituisce fino in fondo Eventbrite, perché le cose tipo i tavoli non le sa gestire. Ma intanto potete postate convention ed eventi che organizzate voi e trovarne altri.

Potete seguire gli eventi pubblicati da persone o gruppi che conoscete (poi mi studierò un magheggio per i gruppi) su qualsiasi software del fediverso (tipo Mastodon), come @NOME@mobilizon.oicn.icu.

Qua la creazione dell'account è libera, almeno per ora (poi si vedrà).

 
Continua...

from info

Il primo servizio è su, le utenze sono configurate, adesso c'è solo da capire se l'intero accrocchio sopravvive, mettere qualche banalissima regola e siamo pronti a partire.

Al momento è ancora richiesto che vi facciate invitare, anche per evitare che diventi un casino. Prossimamente vedremo se aprire urbi et orbi o meno (non sono sicuro sia una buona idea, ma non si sa mai).

 
Continua...